In conformità con le normative europee sulla privacy, i sistemi devono rispettare specifici requisiti per garantire la protezione dei dati personali degli utenti. Di seguito sono riportate le principali normative da seguire.
1. Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Il GDPR è il regolamento principale dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali. È entrato in vigore il 25 maggio 2018 e stabilisce regole chiare su come le aziende devono trattare i dati personali. Un sistema deve rispettare i seguenti principi:
Liceità, correttezza e trasparenza: Il trattamento dei dati deve essere eseguito in modo legale, equo e trasparente.
Limitazione delle finalità: I dati personali devono essere raccolti solo per scopi specifici e legittimi.
Minimizzazione dei dati: I dati raccolti devono essere pertinenti e limitati a ciò che è necessario.
Esattezza: I dati devono essere accurati e aggiornati.
Limitazione della conservazione: I dati devono essere conservati solo per il tempo necessario agli scopi per cui sono trattati.
Integrità e riservatezza: Devono essere implementate misure di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati o trattamenti illeciti.
Responsabilità: Il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare la conformità al GDPR.
1.1 Diritti degli Utenti
In base al GDPR, gli utenti hanno diversi diritti in relazione ai loro dati personali, tra cui:
Diritto di accesso: Gli utenti possono richiedere informazioni sui dati che un'azienda possiede su di loro.
Diritto di rettifica: Gli utenti possono richiedere la correzione dei loro dati personali.
Diritto alla cancellazione ("diritto all'oblio"): Gli utenti possono chiedere la cancellazione dei loro dati personali in determinate circostanze.
Diritto alla limitazione del trattamento: Gli utenti possono chiedere che il trattamento dei loro dati sia limitato.
Diritto alla portabilità dei dati: Gli utenti hanno il diritto di ricevere i propri dati in un formato leggibile e trasferibile.
Diritto di opposizione: Gli utenti possono opporsi al trattamento dei loro dati per motivi legittimi.
2. Direttiva ePrivacy
La Direttiva ePrivacy regola la privacy nelle comunicazioni elettroniche, incluso l'uso di cookie e altre tecnologie di tracciamento.
3. Data Protection Impact Assessment (DPIA)
Per qualsiasi sistema che gestisca dati sensibili o che possa comportare un alto rischio per i diritti e le libertà degli individui, è necessario condurre una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Questo aiuta a identificare e mitigare i rischi legati al trattamento dei dati personali.
4. Registro delle Attività di Trattamento
Un sistema deve mantenere un registro delle attività di trattamento, che documenti tutte le operazioni relative ai dati personali. Questo registro deve includere informazioni come le categorie di dati trattati, le finalità del trattamento e le misure di sicurezza adottate.
5. Trasferimento di Dati al di Fuori dell'UE
Il GDPR impone restrizioni sul trasferimento di dati personali verso paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). Se un sistema trasferisce dati personali al di fuori dell'UE, deve garantire che tali dati siano protetti in conformità con gli standard europei. Questo può essere fatto attraverso:
Accordi di trasferimento approvati come le clausole contrattuali standard (SCC).
Accordi internazionali come il Privacy Shield (non più valido ma in attesa di nuovi accordi).
6. Violazione dei Dati
In caso di violazione dei dati personali, un sistema è obbligato a notificare l'autorità di protezione dei dati competenti entro 72 ore e, in alcuni casi, informare anche gli utenti interessati.